La Lavorazione Blake nelle calzature Mac Baren’s

Il segreto dell’eleganza: la lavorazione Blake nelle calzature Mac Baren’s

La lavorazione delle calzature è un’arte che si tramanda da generazioni in generazioni, ma tra le tecniche più raffinate spicca senza dubbio la Lavorazione Blake. Questa antica tecnica, eseguita con maestria attraverso l’utilizzo di un’apposita macchina da cucire, dà vita a calzature uniche nel loro genere. In questo articolo, esploreremo i segreti dietro la Lavorazione Blake e come la nostra azienda utilizza questa tecnica per la produzione di calzature private label di alta moda.

Lavorazione Blake: dove e come nasce

Fino al 1858, la produzione delle calzature negli Stati Uniti avveniva interamente a mano. Un giovane inventore di origini del Massachusetts, di nome Lyman Reed Blake, fu la persona che rivoluzionò completamente questo sistema. Fin da giovane, Blake iniziò a lavorare nel settore delle scarpe e soli 19 anni venne assunto dall’azienda Singer per lavorare su un nuovo tipo di macchina progettata per cucire le parti superiori delle calzature, chiamate tomaie. Fu durante questo impiego che il giovane inventore, vedendo le numerose tomaie già pronte ad essere cucite a mano sulle suole, iniziò a concepire un modo per automatizzare anche questa fase del processo.
Blake lavorò per un paio d’anni alla sua idea e, nel 1858, all’età di 23 anni, depositò il brevetto. Questo brevetto rivoluzionò l’industria calzaturiera americana e successivamente quella di tutto il mondo, poiché permise di abbattere i costi di produzione e aumentare la quantità di calzature prodotte. Il metodo di Blake ebbe particolare successo in Italia, dove ancora oggi è uno dei più utilizzati. L’industria calzaturiera italiana, infatti, ha adottato e perfezionato la Lavorazione Blake, contribuendo allo sviluppo e alla diffusione internazionale delle calzature con suola cucita. L’utilizzo di questa tecnica ha reso l’Italia uno dei principali produttori di calzature nel mondo. Oggi, anche se esistono altre metodologie di produzione delle calzature, questo metodo di cucitura delle suole rimane un processo molto utilizzato e apprezzato, in quanto garantisce una maggiore resistenza e durata delle scarpe.

Lavorazione Blake: in cosa consiste e quali sono i vantaggi

La lavorazione Blake si distingue per il fatto di avere un’unica cucitura che unisce diversi componenti della scarpa: la suola, la fodera, la tomaia e il sottopiede. Questa cucitura può essere realizzata con un filo semplice o un doppio filo. Per evitare che la cucitura tocchi il suolo, nella parte inferiore della suola può essere presente uno scavo lungo tutto il suo perimetro. Questa variante della lavorazione Blake è chiamata “Blake con canalino”. Un’altra opzione è incidere la suola creando una lamella che può essere sollevata, cucita e quindi richiusa e incollata. Questa tecnica è chiamata “Blake con increna”.
Le calzature realizzate con la tecnica Blake sono caratterizzate da una maggiore flessibilità e leggerezza rispetto, ad esempio, alla lavorazione Goodyear.
La Lavorazione Blake si distingue per la sua apparente semplicità, ma è la sua esecuzione meticolosa che la rende straordinaria. Una singola cucitura, eseguita dalla macchina da cucire appositamente progettata, collega suola, fodera, tomaia e sottopiede. L’effetto è una sinergia perfetta tra gli elementi, creando una calzatura dalla struttura solida e dall’estetica impeccabile. Uno dei tratti distintivi delle calzature realizzate con questa tecnica è la visibile cucitura che attraversa il sottopiede, un vero marchio di eleganza e artigianalità.

I vantaggi della Lavorazione Blake

La scelta della Lavorazione Blake non è casuale; è una decisione consapevole di perseguire la perfezione nel mondo delle calzature di alta moda. I vantaggi sono molteplici: la flessibilità della suola, la leggerezza complessiva e la facilità di riparazione. La cucitura singola non solo conferisce una maggiore flessibilità alla suola, rendendo le calzature più confortevoli, ma consente anche un intervento rapido e preciso in caso di danni. Questa caratteristica non solo estende la durata delle calzature ma permette anche di preservare la bellezza e l’integrità del design nel tempo.

Lavorazione Blake: il segreto di Mac Baren’s

La maestria richiesta per eseguire correttamente la Lavorazione Blake è un’arte che solo aziende con una lunga tradizione e competenza possono padroneggiare. La nostra azienda è un esempio di eccellenza in questo campo. Mac Baren’s, specializzata nella produzione di scarpe in private label per le firme dell’alta moda, si impegna a mantenere vive le tradizioni artigianali italiane, offrendo ai clienti calzature che sono il risultato di secoli di esperienza e innovazione.
La scelta di affidarsi a un’azienda professionale come Mac Baren’s per la produzione di calzature con la Lavorazione Blake garantisce non solo la bellezza estetica ma anche la durata nel tempo. La nostra attenzione ai dettagli, l’utilizzo di materiali pregiati e la maestria artigianale sono la formula segreta dietro le scarpe made in Italy di alta qualità che soddisfano i più elevati standard dell’alta moda.

Conclusione

La Lavorazione Blake è un tesoro nell’arsenale delle tecniche di produzione di calzature. La sua esecuzione precisa e la sinergia tra i vari elementi creano calzature che sono veri capolavori di eleganza e comfort. Affidarsi a un’azienda competente come Mac Baren’s significa immergersi nella tradizione artigianale italiana e indossare scarpe che sono il frutto di secoli di perfezionamento. Scegliere la Lavorazione Blake equivale a scegliere l’eccellenza nell’alta moda.